Buona giornata a tutti...
Oggi mi sono fatta una domanda... ma perchè a Natale si mangia il panettone? così incuriosita sono andata a fare le mie ricerche sul web... nulla di certo, soltanto molte leggende...
La tradizione racconta che le origini del panettone siano queste, sempre secondo la leggenda:
una dice che un tal Ughetto degli Atellani, falconiere, abitava nella contrada delle Grazie a Milano e si era innamorato di Algisa, che era la figlia di un fornaio, perciò si fece assumere da lui come garzone. Era molto bravo e cercò anche di aumentare le vendite, inventando un dolce fatto con un impasto di farina, uova, burro, zucchero e uvetta sultanina e lo mise in forno. Questo dolce cotto divenne un grandissimo successo e la bottega del fornaio ebbe moltiplicate le sue vendite perchè tutti volevano assaggiare il nuovo pane, e così il fornaio concesse al garzone la mano di sua figlia e i due innamorati si sposarono e vissero felici e contenti.
La seconda leggenda racconta invece che un giorno verso Natale il cuoco al servizio di Ludovico il Moro, signore di Milano, fu incaricato di preparare per Natale un sontuoso pranzo a cui erano stati invitati molti nobili. Egli però si dimenticò il dolce nel forno che si bruciò. Il cuoco era disperato ma venne in suo aiuto il piccolo sguattero Toni, che gli rivelò che quel giorno anche lui aveva preparato un dolce con ciò che era rimasto in dispensa cioè un po’ di farina,uova, burro, della scorza di limone e un po' di uvetta e gli propose se era d'accordo di portare quel dolce ai commensali.
Il cuoco acconsentì e dopo averlo servito si mise a spiare la reazione degli ospiti ma con sua grande meraviglia tutti ne furono entusiasti e anche il duca voleva conoscere il nome di quella prelibatezza.
A questo punto il cuoco rivelò che era " ’l pan de Toni”. Da allora questo dolce conserva ancora il nome di “pan di Toni”, quindi panettone
Comunque tra una leggenda e un'altra di vero c'è che tutti noi almeno una volta nella vita abbiamo mangiato il panettone, esiste da molte generazioni e non invecchia mai...
Ciao Manu, grazie infinite per questo post dove ci racconti la storia del panettono, mi piacciono entrambe le versioni che hai trovato nel web.
RispondiEliminaGrazie tante Stefania... non sempre le curiosità si possono soddisfare...
RispondiEliminaUn bacione...
Ciao! Ma che magnifico il vostro blog- mondo!...non mi ero mai chiesta il xe' del panettone...da oggi non è più un mistero!!!!
RispondiEliminaMi sono unita ai vostri follow .....
Buona serata...a preatoooo!
Baci,Ely
Grazie Elisa... peccato non ti vedo tra i miei follower...
EliminaBuona serata anche a te e buone feste...
Grazie tante per la spiegazione, non conoscevo questa storia sul dolce della festa più bella dell'anno.
RispondiEliminaCiao Nadia
P.s. scusa se ancora non mi dedico al premio assegnatomi, mi rifarò più in la'
Grazie Nadia, non ti preoccupare fai le tue cose con comodo...
Eliminaun bacione a presto...
Non conoscevo queste dolci storie!!
RispondiEliminaBuon Natale
Roberta
Ciao Roberta buon Natale anche a te...
EliminaUn bacio a presto...
Grazie per averci raccontato l'origine del panettone!
RispondiEliminaNon ne avevo idea.
Tanti auguri di buone feste
Sara
Prego Sara...
EliminaTi auguro un Natale pieno di gioia e serenità...
Un bacio a presto...